Pianta robusta e non molto alta (raramente supera 30 cm); 4-7 foglie disposte lungo il caule, di color verde chiaro, le inferiori lanceolate (5-12 × 3-5 cm), le superiori lineari-lanceolate fino a bratteiformi; brattee verdi, lanceolate, lunghe più o meno quanto il fiore. Infiorescenza densa, non molto allungata (ovoide poi subcilindrica), con fiori di taglia media, di colore giallo o porporini-violacei; di norma ogni pianta è con fiori o tutti gialli o tutti rossi, anche negli stessi popolamenti. Sepali ovati (8-13 × 4-5,5 mm), i laterali eretti o patenti, i petali subuguali o poco più piccoli. Labello ellittico allargato (7,5-11 × 11-17 mm), da subintero a subtrilobo, a margini spesso ondulati o dentellati, punteggiato di rosso nell’area centrale, più chiara (giallastra nei fiori rossi); a volte un po’ convesso, con lembi laterali rivolti all’indietro; sperone rivolto decisamente verso il basso, grosso e subcilindrico, 10-15 × 3 mm, lungo più o meno come l’ovario, a cui è parallelo. Numero cromosomico: 2n = 40.
Protologo di Linneo 1755 (Orchis sambucina):

Caroli Linnaei,… Flora svecica : exhibens plantas per regnum sveciae crescentes… ([Reprod.]) | Gallica


From BHL (Biodiversity Heritage Library):
Abbildungen der in Deutschland und den angrenzenden gebieten vorkommenden grundformen der orchideenarten – Biodiversity Heritage Library