Cari soci e collaboratori,
vista la grande mole di contributi arrivati in Redazione per essere revisionati e pubblicati in GIROS Orch.Spont.Eur. 68 (2) 2025, dobbiamo anticipare di un mese la data di chiusura per l’accettazione degli stessi.
Informiamo quindi che IL NUOVO TERMINE DI SCADENZA per l’invio dei contributi per OSE 68-2 (via e-mail al Direttore biagiolimauro50@gmail.com) E’ FISSATO AL 30 GIUGNO 2025
Ricordiamo che l’accettazione è comunque subordinata alla posizione regolare degli autori come soci GIROS 2025 (almeno uno in caso di più autori), e che il Direttore può essere comunque costretto a rimandare al numero successivo alcuni contributi, a suo insindacabile giudizio.
Ci scusiamo con tutti gli autori e contributori, e soprattutto li ringraziamo per l’impegno e la collaborazione.
Il Direttore della Rivista GIROS
MANUSCRIPT SUBMISSION – EARLY DEADLINE, FOR GIROS O.S.E. JOURNAL 68-2 (publication expected: Fall 2025)
Dear Members, Dear Collaborators,
given the large amount of contributions received by our Editorial Office in order to be reviewed and published in GIROS Orch.Spont.Eur. 68 (2) 2025, we must bring forward the deadline for acceptance of the same by one month.
We therefore inform you that THE NEW DEADLINE for sending contributions for OSE 68-2 (via e-mail to the Director biagiolimauro50@gmail.com) IS SET FOR JUNE 30, 2025
We remind you that acceptance is in any case subject to the regular position of the Authors as GIROS 2025 members (at least one in the case of multiple Authors), and that the Director may in any case be forced to postpone some contributions to the next issue, at his sole discretion.
We apologize to all the Authors and Contributors, and above all we thank them for their commitment and collaboration.
The GIROS Journal Director
Gentili Soci,
come già informato con la circolare relativa alla recente assemblea dei soci, la versione in lingua inglese della terza edizione del nostro libro ORCHIDEE d’ITALIA è disponibile con stampa “on demand” da parte dell’editore ETS al costo di € 25,00.
Ne è risultato un libro di 248 pagine, del tutto complementare alla terza edizione illustrata di “Orchidee d’Italia”.
La versione in inglese non presenta immagini, ma solamente il testo integrale tradotto delle schede dei taxa, nello stesso ordine del libro uscito l’anno scorso, con tutte le correzioni relative ai refusi e le integrazioni necessarie notate dopo la pubblicazione, nonché aggiornato con tutte le novità tassonomiche e distributive delle quali siamo venuti a conoscenza tra marzo 2024 e aprile 2025. Ad esempio è presente l’ultima specie pubblicata per l’Italia: il nuovo endemismo alpino Nigritella perazzana che ha sostituito la slovena N. lithopolitanica in Italia.
Abbiamo disponibili poche copie e qualora qualche socio ne volesse una la può richiedere a segreteria@giros.it e appena possibile provvederemo alla spedizione gratuita. E’ gradito il versamento di un contributo di qualsiasi importo, possibilmente di “almeno 10 €” per le notevoli spese sostenute dall’associazione.
Contributo da versare con le consuete modalità utilizzate per il rinnovo della quota annuale : PayPal o bonifico bancario.
Importante : nella causale scrivere : CONTRIBUTO VOLONTARIO
Coloro che versano con PayPal sono invitati ad utilizzare come “tipo transazione” : Amici e Familiari. In questo modo si evita l’addebito delle commissioni.
Gentili Soci,
di seguito trovate il resoconto dell’Assemblea Ordinaria dei Soci che si è tenuta ad Avezzano (AQ) il 24 Maggio 2025.
Gentili Soci,
di seguito si allega il programma del Raduno/Convegno che si terra dal 22 al 25 maggio 2025.
Si informano i soci che la Sez. ROMAGNA – MONTEFELTRO organizza una manifestazione nel Comune di Badia Tedalta (AR).
Di seguito la locandina dell’evento.
Si informano i soci che la Sez. ROMAGNA – MONTEFELTRO organizzata un’escursione nella Fraz. Bascio del Comune di Pennabilli (RM).
In allegato la locandina dell’evento.
Si informano i Soci che sono aperte le prenotazioni per il soggiorno presso l’Hotel Olimpia di Avezzano.
Trattandosi dell’unica struttura in zona con un discreto numero di camere ed essendo previsto un grande afflusso di turisti per l’anno giubilare, coloro che intendono partecipare sono invitati a prenotare il prima possibile per evitare di non trovare stanze disponibili.
Le condizioni concordate con l’Hotel sono le migliori possibili. Nell’allegata circolare sono indicate le modalità da seguire, per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria.
Al momento opportuno, una volta che gli organizzatori locali avranno definito il programma definitivo dell’evento, sarà pubblicata apposita comunicazione con tutte le informazioni nonché la convocazione dell’Assemblea Ordinaria dei Soci.
Si informano i Soci che, l’Unione Bolognese Naturalisti, il Dipartimento di Scienze Biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Bologna e altri collaboratori, per celebrare l’anniversario della nascita di C. Darwin hanno promosso presso l’Aula Ghigi di Via San Giacomo, 9 a Bologna, una serie di eventi dal 12 febbraio al 4 marzo p.v.
Tra questi , nei giorni di venerdì 21 febbraio e sabato 22 febbraio, si terrà una conferenza con più relatori dal titolo:” Dall’evoluzione all’ecologia: le orchidee spontanee come patrimonio da conservare”
All’evento interveranno anche il nostro Presidente Dott. Mauro Biagioli ed il socio Dott. Antonio Pica.
Considerato l’interessante argomento, alleghiamo la locandina e contiamo in una consistente partecipazione dei nostri soci.
Si informa che l’Aula Ghigi si trova in ZTL. Coloro che fossero interessati anche agli altri eventi, possono contattare la Segreteria per ottenere tutte le informazioni delle altre conferenze.
Nella circolare che segue, si informano i Soci di quanto si è trattato e approvato nel corso dell’assemblea.
Inoltre si precisa che:
– la stampa del secondo numero della nostra rivista di quest’anno è in ritardo, contiamo che prima di Natale possa essere in distribuzione per predisporre la spedizione;
– il libro “ Orchids of Europe, North Africa and the Middle East“ di K. Kreutz dovrebbe essere disponibile entro la fine del corrente mese.
I Soci Sardi presentano la Mostra Fotografica itinerante “LE ORCHIDEE DELLA SARDEGNA”, realizzata dal Gruppo Micologico Zonale APS San Gavino con la collaborazione del GIROS APS.
Si compone di 168 pannelli contenenti foto e disegni esplicativi sulla sistematica, l’evoluzione, la riproduzione, l’impollinazione, la morfologia, gli areali e i periodi di fioritura.
Si inserisce anche la locandina dell’evento che si è svolto a San Gavino Monreale (SU) il 4-5 maggio 2024.
Si informano i Soci che, dopo l’annullamento, causa focolaio di febbre Dengue, della convocazione dell’assemblea che si doveva tenere a Fano, viene riconvocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci per il giorno 17 novembre p.v. all’Agriturismo Aia Fiorita a Vernio (PO).
L’agriturismo in qualche indicazione potrebbe essere segnalato come “Agriturismo Corte Fiorita”
Di seguito è possibile visionare la circolare con il programma e le indicazioni di due percorsi alternativi per raggiungere la località.
IMPORTANTE
Si informano i Soci che nelle giornate del 19 e 20 ottobre si terra a Fano (PU) il miniconvegno autunnale e l’Assemblea dei Soci.
Di seguito è possibile visionare la circolare con il programma e le indicazioni per chi volesse partecipare.
Sono stati definiti i dettagli del pranzo sociale all’Agriturismo Prato dei Grilli; il menù prevede:
– Antipasto: crostini misti;
– 2 Primi: passatelli con verdure, gnocchi al sugo d’anatra;
– 2 Secondi: grigliata di maiale, coniglio in porchetta;
– Contorni vari;
– Acqua e vino di propria produzione a volontà;
– Dolci secchi;
– Caffè.
La quota è di € 35,00 a persona e eventuali esigenze particolari devono essere comunicate alla Segreteria (vegetariano, allergie).
IMPORTANTE
Abbiamo ricevuto notizia che a Fano c’è un focolaio di “febbre Dengue”. Riteniamo pertanto doveroso informarne i soci che intendono partecipare al miniconvegno e/o all’Assemblea che si terranno nei giorni 19-20 ottobre prossimi a Fano.
La Dengue è di origine virale ed è trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che hanno, a loro volta, punto una persona infetta. Non si ha quindi contagio diretto tra esseri umani.
La misura preventiva più efficace contro la dengue consiste nell’evitare di entrare in contatto con le zanzare vettore del virus. Diventano quindi prioritarie pratiche come l’uso di repellenti, vestiti adeguati e protettivi.
Si consiglia l’uso di repellente con il 50% di principio attivo (DEET) come “Jungle Formula Molto Forte” o altri equivalenti.
In loco il Comune di Fano ha già eseguito ripetute disinfestazioni per l’eliminazione delle zanzare.
Prima del 19 ottobre il Comune dovrebbe effettuare un’apposita irrorazione di un repellente antizanzara nell’area verde che circonda Casa Archilei.
Ai visitatori di Casa Archilei verrà messo a disposizione un repellente per zanzare ed in ogni stanza della struttura saranno installate delle trappole per la cattura delle zanzare adulte.
A coloro che parteciperanno al nostro miniconvegno/assemblea raccomandiamo quindi un’adeguata protezione contro le punture di zanzare con l’uso di un forte repellente.
Si informano i soci che il Direttore Scientifico Maria Grazia DE SIMONI terrà alle ore 18,00 di Martedì 8 ottobre presso il Museo di Storia Naturale di Milano la presentazione “Orchidaceae italiane: dove, come e quando”. L’evento è organizzato dal Gruppo Botanico Milanese
La Sezione Valle d’Aosta organizza nella giornata di Giovedì 13 Giugno un’escursione nella Val Ferret. Per info, contattare il Coordinatore Andrea Gritti.
La Socia Agata Concetta Mirabella ha pubblicato questo articolo sulla rivista online Greenreport.it