Pianta snella e slanciata, alta fino a 45 cm, con scapo sottile, da pieno a in parte cavo, arrossato nella parte superiore; 3-6 foglie lineari-lanceolate (5-16 × 0,5-1,5 cm), con macchie di solito poco evidenti o anche assenti, (sub)erette. Infiorescenza lassa e pauciflora, raramente con più di una decina di fiori piuttosto grandi, magenta-porporino-violacei. Sepali lanceolati (8-11 × 2,5-4 mm), i laterali da patenti a eretti, il dorsale connivente con i petali a formare un casco piuttosto chiuso. Labello obovato (6-10 × 7-13 mm), con colori di fondo più chiari verso la base e più marcati nei disegni (spesso subcircolari) di linee e punti soprattutto al centro e alla base, spesso anche sulla faccia interna dei sepali, subtrilobo con lobo centrale ridotto (a volte dentiforme) e lobi laterali spesso ripiegati all’indietro; sperone robusto, 7-12 × 2-3,5 12 mm. Numero cromosomico 2n = 80.
Basionimo di Anton Eleutherius Sauter
ex H.G.L. Reichenbach 1830 (Orchis traunsteineri):

v.1 (1830-1832) – Flora germanica excursoria ex affinitate regni vegetabilis naturali disposita, sive principia synopseos plantarum in Germania terrisque in Europa media adjacentibus sponte nascentium cultarumque frequentius – Biodiversity Heritage Library
