Molto simile ad Anacamptis morio, se ne differenzia soprattutto per i seguenti caratteri:
infiorescenza più lassa, di solito con meno di 15-20 fiori dai colori fortemente contrastati tra il bianco e il rosso molto scuro; casco tepalico da roseo a violaceo, con striature longitudinali porporine (non verdi), molto più chiaro del violetto scuro (fino al rosso nerastro) dei lobi laterali del labello piegati all’indietro; il labello è un po’ più corto rispetto ad A. morio (6-8 × 12-18 mm), la sua base biancastra presenta 3-6 grossi punti porporini spesso disposti in 2 file; il grosso sperone è più lungo dell’ovario (15-17 mm), con apice allargato (spatolato). Numero cromosomico: 2n = 36.
Protologo di Jean-Louis-Marie Poiret 1789
(Orchis longicornu):

URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/31210614#page/253/mode/1up
