Pianta robusta e slanciata con scapo alto fino a 60 cm, arrossato nella parte superiore; 4-8 foglie basali da ovato-lanceolate a oblungo-lanceolate (5-22 × 1,5-3,5 cm), verdi, non maculate oppure, più spesso, con grosse macchie tondeggianti porporino-brunastre, 2-4 foglie cauline più piccole e guainanti; brattee lunghe come l’ovario, più brevi verso l’alto, lanceolate, violacee. Infiorescenza densa e multiflora, cilindrica, allungata, con 15-50 fiori grandi, porporino-violacei. Tepali ovati, ottusi o moderatamente acuti, i sepali laterali lunghi 7-16(17) mm, eretti ma protrusi (rivolti in avanti), il dorsale connivente in casco lasso con i petali. Labello trilobato, convesso, largo quanto lungo (8-16 × 8-18 mm), a base ristretta, biancastra e poco punteggiata di porpora, lobo centrale appena bilobato o con bordi crenulati; sperone snello, cilindrico, lungo 11-21 mm, leggermente clavato, da orizzontale ad ascendente, poco più lungo del labello.
Numero cromosomico 2n = 42.
Protologo di Linneo 1755:

Caroli Linnaei,… Flora svecica : exhibens plantas per regnum sveciae crescentes… ([Reprod.]) | Gallica
Protologo di Linneo 1753 (Orchis morio 𝜹 mascula):

vol. 2 – Caroli Linnaei … Species plantarum – Biodiversity Heritage Library


Si notino i particolari che rendono ben identificabile la specie, ossia le foglie con grandi macule e la forma e disposizione dei sepali.
From BHL (Biodiversity Heritage Library):
Svensk botanik : Palmstruch, J. W. (Johan Wilhelm), 1770-1811 : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive