Caratteri distintivi rispetto a Orchis mascula:
scapo con fitte e corte striature bruno-porporine scure alla base, talvolta sbiadite o assenti; punti e tratti porporini scuri (non grosse macchie tondeggianti) anche sulle verdi foglie basali oblunghe a oblanceolate; solitamente brattee più lunghe dell’ovario. Infiorescenza spesso meno densa e multiflora, fiori più appariscenti. Sepali da acuti a lungamente acuminati, ad apice rialzato e rivolto più o meno decisamente verso l’alto e spesso ritorto; i laterali solitamente rivolti in avanti, non verticali o addossati al casco campaniforme formato da petali e sepalo centrale. Labello più lungo che largo, lobo centrale più lungo dei laterali e un poco più stretto, spesso più profondamente inciso e a margine ondulato o irregolarmente dentellato; sperone grosso, cilindrico, talvolta leggermente clavato, di solito ascendente, sempre più lungo dell’ovario, più o meno come il labello. Numero cromosomico 2n = 42.
Protologo di Gustav Hegi 1909
(Orchis mascula subsp. speciosa):

Illustrierte Flora von Mittel-Europa. 2 Banda. Monocotiledoni (2 teil)

Illustrierte Flora von Mittel-Europa. 2 Banda. Monocotiledoni (2 teil)

Illustrierte Flora von Mittel-Europa. 2 Banda. Monocotiledoni (2 teil)

Caratteri distintivi tra Orchis mascula e Orchis ovalis:

⬆︎ Un disegno che visualizza in modo estremamente chiaro le differenze tra Orchis mascula (a sx) e Orchis ovalis (a dx, as subsp. speciosa). Autore: Lorenzo Dotti, per gentile concessione dell'Autore.

By Barla J. B., 1868: Flore illustrée de Nice et des Alpes-Maritimes : iconographie des orchidées, Pl. 44.
From BHL (Biodiversity Heritage Library):
1868 – Flore illustrée de Nice et des Alpes-Maritimes – Biodiversity Heritage Library