Portamento, scapo e foglie come S. lingua; grandi brattee (25-40 × 8-12 mm) che possono superare il casco tepalico. Infiorescenza sublassa, con 4-8 fiori medio-piccoli. Casco come S. lingua, grigio-rosato con striature più scure (violacee fuori, più rosso scure internamente); sepali ovato-lanceolati 15-25 × 4-5,5 mm, petali 12-18 × 2-4 mm. Labello di taglia e colori simili a quelli di S. lingua, peloso al centro; ipochilo reniforme un po’ ridotto rispetto a S. lingua (9-12 × 12-16 mm), con spalle più orizzontali e lobi laterali solitamente nascosti nel casco tepalico; callosità basale profondamente solcata, quasi divisa in due, rosso-nerastra lucida e a forma di violino; epichilo strettamente lanceolato (10-17 × 3,5-6 mm, più simile a quello di S. parviflora), pendulo o ripiegato all’indietro, di solito porporino; ovario verde; ginostemio e rostro da aranciati a rossastri alla base; antera e pollinii gialli.
Numero cromosomico 2n = 72.

Protologo di M. John Godfery 1921 :

v. 59 1921 – Journal of botany, British and foreign – Biodiversity Heritage Library

From BHL (Biodiversity Heritage Library):
v. 59 1921 – Journal of botany, British and foreign – Biodiversity Heritage Library
