Pianta piccola e gracile (solitamente alta non più di 20-30 cm), con scapo cavo in basso, pieno e violaceo in alto; poche foglie (di solito non più di 3) e piccole, da strettamente a largamente lanceolate (3-10 × 0,5-2 cm), con macchie più o meno marcate ma sempre presenti sulla pagina superiore, poco canalicolate, patenti o suberette; brattee piccole, porporine, più lunghe dell’ovario ma non dei fiori. Infiorescenza corta, lassa e pauciflora; 5-9 fiori relativamente piccoli, da rosei a violacei. Sepali ovato-lanceolati (6-8 × 2-3 mm), i laterali patenti o eretti, casco piuttosto lasso. Labello più piccolo (soprattutto rispetto a D. majalis), breve e stretto (4-8 × 6-10 mm), subintero-subtrilobo, più chiaro verso la base, ornato da linee e punti porporini presenti anche sui sepali; sperone come in D. traunsteineri ma appena più corto (6-10 × 2-2,5 mm). Numero cromosomico: 2n = 80
Protologo di Helmut Baumann e Richard Lorenz 2005 (Dactylorhiza lapponica subsp. rhaetica):

Beitraege-zur-Taxonomie-europaeischer-und-mediterraner-Orchideen-Teil-2.pdf
