Pianta con 2 rizotuberi successivi (uno solo alla fioritura), con scapo eretto e piuttosto gracile, alta 15-35 cm, completamente verde o verde-giallastra; foglie basali assenti, due sole foglie cauline alterne e ben distanziate, amplessicauli, cordiformi, da acute ad acuminate, lucide nella parte superiore, inserite piuttosto in alto sullo scapo, quella inferiore nettamente più grande, 3-12,5 × 2,2-8 cm; ; brattee più corte dei fiori. Infiorescenza assai densa, ±unilaterale, con 10-50 fiori piccoli, verdi o verde-giallastri, lunghi 3-4 mm, campanulati. Tepali conniventi insieme al labello a formare una sorta di campanula. Labello trilobo, rivolto verso il basso, poco più lungo dei tepali, con lobi laterali lineari e divergenti, quello mediano più largo e più lungo, triangolare e ottuso; sperone minuscolo (lungo 1-2 mm), nettarifero (ma il ricorso all’autogamia sembra frequente); ovario fusiforme, brevemente peduncolato. Numero cromosomico: 2n = 34.
Basionimo di Heinrich Adolph Schrader (1799):

#387 – Journal für die Botanik, hrsg. vom Medicinalrath … v. 2 (1799). – Full View | HathiTrust Digital Library
Protologo di Filippo Parlatore (1860):

v.3 (1858) – Flora italiana – Biodiversity Heritage Library


From BHL (Biodiversity Heritage Library):
v.59=ser.2:v.6 (1832) [no.3123-3205] – Curtis’s botanical magazine – Biodiversity Heritage Library