Caratteri essenziali distintivi rispetto a Ophrys sphegodes:
pianta gracile, alta fino a 35 cm; infiorescenza con 3-10 fiori; tepali verdi, i sepali più chiari, a volte quasi biancastri, lunghi fino a 12 mm; petali stretti (2-3 mm) e lunghi circa 3/4 dei sepali, generalmente più scuri, fino a toni ocra o brunastri, con bordi ondulati; labello suborbicolare (10×12 mm, lungo più o meno come i sepali), piano o poco convesso, spesso con bordo giallo-rossastro, quasi sempre con gibbe basali pronunciate, spesso sottili e subacute; macula a forma di H più o meno estesa, a volte con ramificazioni; apicolo molto ridotto; fioritura più precoce. Impollinata da Andrena bicolor e A. nigroaenea.
Protologo di Julien Viglione ed Errol Véla 1999:

Un-taxon-precoce-a-petites-fleurs-du-groupe-dOphrys-sphegodes-Orchidaceae-sur-Ie-littoral-provencal-SE-France-Ophrys-massiliensis-sp-nov.pdf
