Pianta esile, non più alta di 20 (30) cm; infiorescenza lassa e pauciflora con 3-6 fiori medio-grandi. Sepali con colori tenui, da verdi a bianchi o bianco-rosati, spesso con nervatura verdastra centrale, leggermente arcuati in avanti (12-15 × 5-6 mm); petali triangolari (4-5 × 2-3 mm), vellutati, talvolta auricolati, quasi sempre non concolori ai sepali, rosati ma anche verdi o bianchi. Il labello appena rigonfio al centro del lobo mediano per convessità trasversale (12-13 × 12,5-15 mm), con pelosità bruno rossastra piuttosto scura, più chiara nella parte latero-distale, munito di gibbosità robuste e piuttosto tozze, glabre e giallo-verdastre all’interno, pelose esternamente; macula abbastanza estesa e molto variabile, a forma di H semplice o più articolata, da blu a grigio-violacea, finemente bordata di bianco; grosso apicolo tridentato; campo basale e cavità stigmatica concolori al centro del labello.
Protologo di Piero Medagli, Angela Rossini, Giovanni Quitadamo, Saverio D’Emerico e Alessio Turco 2012:

