Pianta snella e slanciata, alta 20-50 cm, con scapo eretto, piuttosto sottile, bruno-violaceo almeno nella parte superiore; foglie basali distese, strettamente lanceolate (7-20 × 0,8-2,5 cm), a volte finemente maculate con punteggiatura bruno chiara, 1-3 cauline più piccole e guainanti; brattee strette, rosso-violacee, le inferiori lunghe come l’ovario. Infiorescenza con 10-30 fiori da rosei a lilla. Sepali concavi (8-10 × 4-5 mm), internamente verdognoli al centro con macchie porporine e verso il margine rosati ±intensamente; i laterali da eretti a patenti, il dorsale ±connivente a casco lasso con i petali, lunghi 6,5-8 mm e all’interno con gli stessi colori dei sepali, più intensi. Labello leggermente convesso (11-14 × 11-14 mm), da roseo a roseo-porporino, con parte centrale più chiara o biancastra e puntinata di rosso, il lobo mediano più lungo dei laterali e smarginato, i laterali ±riflessi; sperone orizzontale o leggermente discendente, ottuso, largo 4-4,5 mm alla fauce, lungo 6-8 mm, la metà dell’ovario.
Numero cromosomico: 2n = 80, 84.
Protologo di René Louiche Desfontaines 1799 (Orchis patens):

v. 2 – Flora atlantica – Biodiversity Heritage Library
Protologo da Ascherson & Graebner 1907 (Orchis patens subsp. brevicornis):

3 – Synopsis der mitteleuropaïschen flora – Biodiversity Heritage Library

