Caratteri essenziali distintivi rispetto a Gymnadenia conopsea:
– pianta sempre di grandi dimensioni e più robusta, alta anche più di 1 m, con foglie più lunghe, fino a 35 cm;
– infiorescenza densissima con numerosi fiori (fino a 200), che spesso coprono interamente la rachide;
– fioritura più tardiva (solitamente Luglio-Agosto);
– numero cromosomico: 2n = 40, con probabile ricorso alla poliploidia (a volte 2n = 60-80-100).
Protologo di Göran Wahlenberg 1806
(Orchis conopsea var. densiflora)

[ser.2]:t.27 (1806) – Kungl. Svenska vetenskapsakademiens handlingar – Biodiversity Heritage Library
Ricombinazione a specie di Albert Dietrich 1839:

v.7 (1839) – Allgemeine Gartenzeitung – Biodiversity Heritage Library
