⬅︎ Nella doppia immagine in copertina Gymnadenia conopsea, la specie più diffusa in Italia, con la sua infiorescenza tipica [a sinistra, foto di Luca Oddone] e Gymnadenia densiflora [a destra, foto di Gianni Bonini, Appennino reggiano Luglio 2015].
⬆︎ From BHL (Biodiversity Heritage Library): v.5 (1813) - Hortus kewensis, or, A catalogue of the plants cultivated in the Royal Botanic Garden at Kew - Biodiversity Heritage Library
Rispetto al subg. Nigritella il subg. Gymnadenia differisce per:
rizotuberi digitati per metà della loro lunghezza;
infiorescenza allungata;
labello orientato verso il basso (ovario ritorto);
sepali laterali aperti, solo il mediano connivente in un casco con i petali;
sperone lungo.
In Italia il subg. Gymnadenia comprende solo 3 specie: G. conopsea, G. densiflora, G. odoratissima, da Eccarius (2022: 34) comprese nella sect. Gymnadenia insieme alla britannico-scandinava G. borealis; lo stesso autore distingue una sect. Balcanica con G. frivaldii e una Asiatica con altre 5 specie.
Bibliografia citata: > ECCARIUS W., 2022: Die Orchideengattung Gymnadenia, mit einen Exkurs zur Gattung Pseudorchis. Selbstverlag, Eisenach (D).