Pianta slanciata, alta 15-40 cm, spesso in gruppi; scapo gracile e leggermente zigzagante, spesso arrossato alla base; 5-10 foglie lanceolate, le inferiori lunghe 6-15 cm, carenate, arcuate, a volte tratteggiate di rosso alla base, le 1-2 superiori bratteiformi; brattee ovato-lanceolate, lunghe 18-55 mm, superanti il casco, porporine con sfumature grigio-argentee e con venature longitudinali più scure. Infiorescenza lassa con pochi (5-12) fiori medio-piccoli. Casco tepalico acuminato, rivolto obliquamente verso l’alto, concolore alla brattea; sepali ovato-lanceolati (15-21 × 4-5,5 mm), petali più lunghi e stretti (19-27,5 × 2-4,5 mm), subulati con base violacea scura. Labello lungo da 18 a 29(35) mm, bruno-rossastro scuro, a volte più chiaro, con nervature longitudinali più scure, peloso al centro; ipochilo reniforme o subcordato (10-13 × 11-15 mm), più chiaro al centro, chiuso dai lobi laterali purpureo-nerastri, a spalle cadenti (tagliati a sghembo); lamelle basali distanziate e ±parallele, scure e lucide; epichilo lanceolato stretto e allungato (12-18 × 4-7,5 mm), di solito rossastro e piegato all’indietro verso lo scapo; pollinii giallo-olivastri. Riproduzione allogama. Numero cromosomico 2n = 36.
Protologo di Edmund-Gustave Camus 1908
(pro hybr. ×Serapias ‘bergoni’):

⬆︎ from gallica.bnf
Monographie des orchidées de l’Europe de l’Afrique septentrionale, de l’Asie Mineure et des provinces russes transcaspiennes / par E.-G. Camus ; avec la collaboration de P. Bergon (pour la botanique systématique), Mlle A. Camus (pour l’anatomie)… | Gallica
