Dalla specie tipo Serapias vomeracea.
⬅︎ In copertina la differente larghezza del labello di Serapias vomeracea var. longipetala (a sx) rispetto alla varietà tipica vomeracea (a dx). Foto di Gianni Bonini, Provincia di Reggio Emilia Maggio 2019.
In Italia è largamente diffusa la specie di riferimento Serapias vomeracea, anche con la sua variante longipetala; vi sono poi altri taxa meridionali ad areale più limitato come S. bergonii (con la simile S. cilentana) e altre molto vicine alla complessa entità est-mediterranea Serapias orientalis: la sicula S. siciliensis e la pugliese S. apulica, della quale si possono considerare varianti 4 microspecie salentine di recente descrizione (S. brundisina, S. messapica, S. neretina e S. uxentina). Non presenti in Italia altre entità minori, sia della regione mediterranea orientale sia di quella occidentale fino all'Atlantico.