Caratteri distintivi rispetto a Serapias apulica: portamento della pianta e dei fiori ed epoca di antesi del tutto simili, ma foglie più lunghe (10-16 cm), infiorescenza densa e compatta con 3-9 fiori, brattee subuguali al casco, tepali un po’ più piccoli e labello simile (lungo 32-45 mm), ma bruno-rossastro chiaro, raramente porporino scuro, con pelosità centrale biancastra; ipochilo reniforme più piccolo (10-11 × 20-24 mm), molto pallido al centro e rosso porpora sui bordi, lobi laterali non del tutto racchiusi nel casco; epichilo un po’ più allargato e un po’ meno lungo, ma sempre più stretto dell’ipochilo; convessità longitudinale centrale ±marcata. Numero cromosomico 2n = 36.
Protologo di Giuseppina Bartolo e Santa Pulvirenti 1993
(Serapias orientalis subsp. siciliensis):

