Pianta singola, alta 25-40 cm, con scapo robusto e eretto, subglabro o poco pubescente in basso, densamente pubescente verso la sommità; verso la base con 2-3 foglie ridotte a guaine e le cauline intermedie (4-6) ovato-lanceolate o ellittiche (4-10 × 2-5 mm), rigide, le inferiori più arrotondate e ottuse, le superiori acute; brattee lanceolate, le inferiori più lunghe dei fiori. Infiorescenza ±densa, con (8)13-20(30) fiori bianco-roseo-giallastri, molto frequentemente penduli, raramente semiaperti, solitamente chiusi e autogami obbligati (cleistogami). Tepali ovato-lanceolati e acuti; sepali verdi-giallastri soprattutto all’esterno, 9-10 × 3-5 mm; petali 8-10 × 3,5-4,5 mm, verdastri con sfumature rosee verso l’apice. Labello con giunzione ipo-epichilo piuttosto stretta; ipochilo poco nettarifero (4,5-5 × 4-5 mm), roseo all’esterno, bruno-rossastro all’interno, con bordi violacei rivolti verso l’interno; epichilo cordiforme (2,5-3,5 × 3,5 mm), da bianco a roseo chiaro, con margini riflessi, ad apice non ripiegato, con callosità basali poco pronunciate; antera sessile, ottusa, ripiegata sullo stigma (suborizzontale); clinandrio appena abbozzato; viscidio assente o rudimentale; pollinii incorenti; ovario subclavato, brevemente pedicellato e a sezione circolare, munito di 3 nervature in rilievo alternate ad altre 3 meno evidenti. Numero cromosomico: 2n = 38.
Protologo di Giuseppina Bartolo, Saverio D’Emerico, Santa Pulvirenti, Maria Carmen Terrasi e Salvatore Stuto 2003:


⬆︎ Modif. by G. Bartolo, S. D’Emerico, S. Pulvirenti, M.C. Terrasi & S. Stuto (2003) Cytotaxonomical considerations on Epipactis robatschiana (Orchidaceae), new species from Calabria (S Italy), Caryologia, 56:4, 439-445, DOI: 10.1080/00087114.2003.10589356
From Taylor & Francis Online:
https://www.tandfonline.com/doi/epdf/10.1080/00087114.2003.10589356?needAccess=true
