Pianta gracile, scapo eretto, sottile, alto 15-25(50) cm; foglie lineari, fortemente canalicolate, le 3-5 inferiori lunghe 8-15 × 0,3-0,8 cm, le superiori più piccole e poi bratteiformi; brattee lanceolate, verdi con sfumature rossastre, lunghe quanto i fiori o poco più corte. Infiorescenza lassa in basso e densa alla sommità, lunga fino a 11 cm, con molti piccoli fiori (fino a 80), solitamente più piccoli rispetto a G. conopsea, dai colori tenui (rosei, a volte bianco-giallastri), molto profumati. Sepali laterali lineari, lunghi 3-4 mm, ottusi, orizzontali e ±rivolti all’indietro; petali più piccoli, casco piuttosto chiuso. Labello molto piccolo, subtrilobo con lobi arrotondati, quello centrale appena più lungo dei laterali; sperone sottile lungo 3-6 mm, poco meno dell’ovario sessile, cui rimane aderente. Numero cromosomico: 2n = 40.
Protologo di Linneo 1759 (Orchis odoratissima):

v.2 – Caroli Linnaei…Systema naturae per regna tria naturae – Biodiversity Heritage Library


From BHL (Biodiversity Heritage Library):
1899 – Album des orchidées de l’Europe centrale et septentrionale – Biodiversity Heritage Library