Albero tassonomico:
Etimologia:

In greco letteralmente 'barba di sopra', riferita al labello supero (rivolto in alto).


 

 

Sinonimi:

Heterotypic Synonyms:
Galera Blume 1825
Ceratopsis Lindl. 1840
Podanthera Wight 1851
Epipogon Ledeb. 1852, orth. var.
Epipogion St.-Lag. 1880, orth. var.

Classificazione piante

Genus:
Epipogium
J.G. Gmel. ex Borkh. 1792. Tent. Disp. Pl. German.: 139.

Descrizione e caratteri comuni

⬅︎ Nell'immagine è ben visibile la particolare conformazione del fiore di Epipogium aphyllum. Foto di Massimo Puglisi, Provincia di Pistoia 07-08-2019.
Protologo di Johann Georg Gmelin in Moritz Balthasar Borkhausen 1792:
⬆︎ From HathiTrust Digital Library, 2020. OwnerID: 27021597765859394-151 / Seq: 147. Public Domain, Google-digitized. #147 – Tentamen dispositionis plantarum Germaniae : seminiferarum … – Full View | HathiTrust Digital Library

distribuzione

⬆︎ Areale di distribuzione dei taxa dell'intero genere Epipogium. After © BOURNÉRIAS, PRAT et al. (collect. S.F.O.), Orchidées de France..., 2° ed., 2005: 450.

Osservazioni

Il genere Epipogium comprende l'unico taxon europeo Epipogium aphyllum, più almeno altri 4 taxa tropicali.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Questa è l'intestazione

Epipogium aphyllum
In greco ‘afillo’ significa ‘senza foglie’.