Albero tassonomico:
Etimologia:

Dalla specie-tipo Epipactis atrorubens.

Classificazione piante

Sectio:
Atrorubentes
nom. prov.

Descrizione e caratteri comuni

La sectio Atrorubentens comprende due specie diffuse in un ampio areale, Epipactis atrorubens ed Epipactis microphylla (con la sua variante pantesca cossyrensis); altre sono assenti in Italia. Sono tutte caratterizzate da una denticolatura del bordo fogliare minutissima e regolare, e inoltre dall’epichilo con bordi smarginati e 2 rigonfiamenti evidenti e verrucosi alla base. Presenti colori o almeno sfumature rossastre-violacee sullo scapo e sui fiori.
⬅︎ In copertina fiori di Epipactis atrorubens dai colori particolarmente intensi. Foto di Mauro Ottonello, Provincia di Imperia 01-07-2010.
⬆︎ Sono qui raffigurate le due specie italiane, Epipactis atrorubens a sx ed Epipactis microphylla a dx, da notare soprattutto la differenza di taglia delle foglie e dei fiori. After E. Nelson 1930: Die Orchideen Deutschlands und der angrenzenden Gebiete, pl. 17. From Swiss Orchid Foundation at the Herbarium Jany Renz. Botanical Institute, University of Basel, Switzerland

distribuzione

Epipactis atrorubens ed Epipactis microphylla hanno un vasto areale temperato euroasiatico, più boreale la prima, più submediterraneo la seconda.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Questa è l'intestazione

Epipactis atrorubens
In latino ‘rosso scuro’, in riferimento al colore dei fiori.

Questa è l'intestazione

Epipactis microphylla
Dal greco ‘a foglie piccole’, riferita alle dimensioni ridotte delle foglie.