Pianta piccola e gracile, alta 5-20 cm, con radici lunghe e striscianti dai quali si sviluppano scapi esili, a volte numerosi, in alto angolosi e bruno-rossastri; 2 foglie subopposte, cordiformi, piccole (1-2,5 cm, lunghe come larghe), inserite poco sotto la metà del caule, verdi scure, con bordo talvolta ondulato; brattee triangolari estremamente corte (1 mm). Infiorescenza corta, lassa e pauciflora, con 6-12(20) fiori minuscoli molto aperti, verdicci o rossastri a toni più o meno intensi. Tepali non conniventi (ben distesi), verde-rossastri, ovati (lunghi 2-2,5 mm), i petali leggermente più stretti. Labello verde o più spesso rosso-violaceo, pendulo, lungo 3-4,5 mm, con lobi laterali basali cortissimi e lobo mediano più largo e molto più lungo dei laterali, profondamente bifido con 2 lobuli acuti, allungati e blandamente divergenti, a volte con un dentino alla biforcazione; ovario peduncolato, globoso, lungo appena 2-4 mm. Numero cromosomico: 2n = 34, 42.
Protologo di Linneo 1753 (Ophrys cordata):

NB: Linneo aggiunse una forma 𝛽 “minima” per le piante con fiori bruno-porporini invece che verdognoli.
⬇︎ Nel disegno di Neottia cordata (as Listera cordata) si notano bene il labello bifido e le due foglie cauline opposte e cordiformi.

