Neottia cordata 

(L.) Rich. 1817. De Orchid. Eur.: 37.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Listera minore
Etimologia:
Dal latino 'a forma di cuore', riferita alle foglie.
Basionimo:

Ophrys cordata L. 1753. Sp. Pl. 2: 946. 

Sinonimi:

Homotypic Names:
Epipactis cordata (L.) All. 1785
Helleborine cordata (L.) F.W. Schmidt 1793
Cymbidium cordatum (L.) Londes 1811
Listera cordata (L.) R. Br. in W.T. Aiton 1813
Serapias cordata (L.) Steud. 1821
Distomaea cordata (L.) Spenn. 1825
Pollinirhiza cordata (L.) Dulac 1867
Diphryllum cordatum (L.) Kuntze 1891
Bifolium cordatum (L.) Nieuwl. 1913, nom. illeg.
Heterotypic Synonyms:
Listera nephrophylla Rydb. 1900
Ophrys nephrophylla (Rydb.) Rydb. 1905
Listera cordata lusus trifolia Asch. & Graebn. 1907
Listera cordata var. chlorantha Beauverd 1926
Listera cordata var. nephrophylla (Rydb.) Hultén 1937
Listera cordata var. japonica H. Hara 1938
Listera cordata f. disjuncta Lepage 1946
Listera cordata subsp. nephrophylla (Rydb.) Á. Löve & D. Löve 1965
Listera cordata subsp. japonica (H. Hara) F. Maek. 1971
Listera cordata f. trifolia (Asch. & Graebn.) Pauca & Stefur. 1972
Listera cordata f. tetraphylla Lavoie 1984
Listera cordata f. rubescens P.M. Br. 1995
Listera cordata f. trifolia P.M. Br. 1995, nom. illeg.
Listera cordata f. variegata P.M. Br. 1995 
Listera cordata f. viridens P.M. Br. 1995
Neottia nephrophylla (Rydb.) Szlach. 1995
Neottia cordata f. rubescens (P.M. Br.) P.M. Br. 2019

Descrizione

Pianta piccola e gracile, alta 5-20 cm, con radici lunghe e striscianti dai quali si sviluppano scapi esili, a volte numerosi, in alto angolosi e bruno-rossastri; 2 foglie subopposte, cordiformi, piccole (1-2,5 cm, lunghe come larghe), inserite poco sotto la metà del caule, verdi scure, con bordo talvolta ondulato; brattee triangolari estremamente corte (1 mm). Infiorescenza corta, lassa e pauciflora, con 6-12(20) fiori minuscoli molto aperti, verdicci o rossastri a toni più o meno intensi. Tepali non conniventi (ben distesi), verde-rossastri, ovati (lunghi 2-2,5 mm), i petali leggermente più stretti. Labello verde o più spesso rosso-violaceo, pendulo, lungo 3-4,5 mm, con lobi laterali basali cortissimi e lobo mediano più largo e molto più lungo dei laterali, profondamente bifido con 2 lobuli acuti, allungati e blandamente divergenti, a volte con un dentino alla biforcazione; ovario peduncolato, globoso, lungo appena 2-4 mm. Numero cromosomico: 2n = 34, 42.

Protologo di Linneo 1753 (Ophrys cordata):

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library) URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/358967
NB: Linneo aggiunse una forma 𝛽 “minima” per le piante con fiori bruno-porporini invece che verdognoli.
⬇︎ Nel disegno di Neottia cordata (as Listera cordata) si notano bene il labello bifido e le due foglie cauline opposte e cordiformi.
⬆︎ By W. Müller &. F. Kränzlin, Orchideen Deutschland, 1904: pl. 45. From Swiss Orchid Foundation at the Herbarium Jany Renz. Botanical Institute, University of Basel, Switzerland. URL:https://orchid.unibas.ch/phpMyHerbarium/documents/01/302601m.jpg
⬆︎ In copertina primo piano del fiore di Neottia cordata. By © Maurizio Antonetti (GIROS), Appennino modenese 13.V.2017.

Osservazioni

Inconfondibile, ma la sua taglia estremamente ridotta e la perfetta mimetizzazione la rendono non facile da individuare. Per questo forse è ritenuta più rara di quanto essa sia in realtà, nel suo comunque limitato habitat montano (alle nostre latitudini).

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Ambienti umidi e muscosi in boschi montani, sulle Alpi soprattutto peccete subalpine, anche in torbiere e rodoreto-vaccinieti (calcifuga).

distribuzione

Circumboreale; diffusa soprattutto nelle aree temperato-fredde dell'Eurasia e del Nordamerica, limitata alle montagne nella parte meridionale dell'areale. Così in Italia è presente solo nella fascia montana subalpina, rara nelle Alpi centro-orientali e rarissima nelle Alpi occidentali e sull'Appennino settentrionale.

Distribution map of Neottia cordata. After E. Hultén & M. Fries, Atlas of North European vascular plants: north of the Tropic of Cancer I-III, 1986. Koeltz Scientific Books, Königstein). URL:http://linnaeus.nrm.se/flora/mono/orchida/liste/listcorv.jpg 
in background: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Worldmap_northern.svg
AR, BL, BG, BO, BZ, BS, CN, FC, GE, IM, LU, MS, MO, PR, PC, PT, RE, SO, TO, TN, TV, UD, VB, VR

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Solitamente la fioritura termina verso la metà di Agosto.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre