Albero tassonomico:
Etimologia:

Dedicata al naturalista inglese Martin Lister (1638?-1712).

Classificazione piante

Sectio:
Listera
R. Br. in W.T. Aiton 1813. Hort. Kew., ed. 2 [W.T. Aiton] 5: 201.

Descrizione e caratteri comuni

Il nome della sezione è lo stesso dell’ex-genere Listera, comprendendone la specie-tipo L. ovata.
⬅︎ Nell'immagine in copertina le due specie italiane della sect. Listera: a sx Neottia ovata, by © Luca Oddone (GIROS), prov. Asti 7.3.2011; a dx Neottia cordata, by © Gianni Bonini (GIROS), Appennino modenese VI.2019.

Protologo del genere Listera di Robert Brown 1813:

⬆︎ From BHL (Biodiversity Heritage Library) URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/48024808

⬇︎ Nel disegno successivo di Neottia ovata (as Listera ovata) appare chiara la differenza morfologica rispetto alla serie Neottia, soprattutto per la presenza di clorofilla e quindi di foglie. 

⬆︎ By H. Correvon, Album des Orchidées d'Europe, 1923: pl. 27.
From Swiss Orchid Foundation at the Herbarium Jany Renz. Botanical Institute, University of Basel, Switzerland. URL:https://orchid.unibas.ch/phpMyHerbarium/documents/35/301135m.jpg
								

distribuzione

La sect. Listera comprende 44 specie delle zone temperate e fredde dell'emisfero boreale.

⬆︎ Areale della sect. Listera (qui intesa come genere). After © BOURNÉRIAS, PRAT et al. (collect. S.F.O.), Les Orchidées de France..., 2° ed., 2005: 414.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Questa è l'intestazione

Neottia ovata 
Riferita alla forma ovoide delle due foglie cauline.

Questa è l'intestazione

Neottia cordata 
Dal latino ‘a forma di cuore’, riferita alle foglie.